Posts Taged torino

Emergenza COVID-19: PROROGHE/DEROGHE IN MATERIA AMBIENTALE.

Si riportano, di seguito, le principali proroghe / deroghe in materia ambientale, suddivise in tabelle per ambito di applicazione (nazionale, regionale e città metropolitana).

– Emergenza COVID-19 –

TABELLA DI SINTESI DELLE PRINCIPALI PROROGHE/DEROGHE  IN MATERIA AMBIENTALE

(aggiornamento al 07 aprile 2020) 

Oggetto Scadenza Origine Note
Nazionali (*)
Certificati, attestati, permessi, concessioni e autorizzazioni e qualunque altro atto abilitativo comunque denominato in scadenza tra il 31/01 ed il 15/04 2020 – Proroga di validità 15/04/2020 DL 17/3/2020, n. 18, art. 103
Procedimenti amministrativi pendenti alla data del 23/02/2020 o iniziati successivamente a tale data – Mancato computo del periodo tra il 23/02 e il 15/04/2020 in merito a termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi 15/04/2020 DL 17/3/2020, n. 18, art. 103
Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD 2020) 30/06/2020 DL 17/3/2020, n. 1, art. 113
PILE E ACCUMULATORI – Presentazione della comunicazione annuale dei dati relativi alle pile e accumulatori immessi sul mercato nazionale nell’anno precedente, nonché trasmissione dei dati relativi alla raccolta ed al riciclaggio dei rifiuti di pile e accumulatori portatili, industriali e per veicoli, obblighi previsti dal D.Lgs. 188/2008; 30/06/2020 DL 17/3/2020, n. 18, art. 113
RAEE – Presentazione al Centro di Coordinamento, da parte degli impianti di trattamento, della comunicazione contenente i dati relativi ai RAEE trattati nell’anno precedente (art. 33, comma 2, del D.Lgs. 49/2014) 30/06/2020 DL 17/3/2020, n. 18, art.113
ALBO GESTORI AMBIENTALI

Versamento del diritto annuale di iscrizione (art. 24, comma 4, del Decreto 3 giugno 2014, n. 120).

30/06/2020 DL 17/3/2020, n. 18, art. 113

(*) Rimane, al momento, confermata la scadenza della dichiarazione PRTR fissata al 30 aprile 2020.

 

 

Regione Piemonte
Autorizzazione delle emissioni in via generale (AVG, art. 272) – Proroga degli autocontrolli aventi termine di effettuazione successivo al 10/03/2020 30/06/2020 D.D. Regione Piemonte A16 109 del 25/03/2020 Riguarda anche le AVG contenute nelle Autorizzazioni Uniche Ambientali (AUA).
Autorizzazione delle emissioni in via generale (AVG, art. 272) – Presentazione dei Modelli di registrazione e Piano di gestione dei solventi. 30/06/2020 D.D. Regione Piemonte A16 109 del 25/03/2020 Riguarda anche le AVG contenute nelle AUA.
Rifiuti – Precisato che I dispositivi di Protezione Individuale (DPI) utilizzati all’interno di attività economiche produttive, per la tutela da COVID-19, quali mascherine e guanti, devono essere assimilati agli urbani ed in particolare devono essere conferiti nel rifiuto indifferenziato. Nota 1.60.40 del 23/03/2020 dell’Assessore all’Ambiente della

Regione Piemonte

 

Città metropolitana di Torino
Autorizzazione delle emissioni in atmosfera in via ordinaria (art. 269 D.Lgs. 152/2006) – Autocontrolli aventi termine di effettuazione successivo al 10/03/2020 e ricadenti nel periodo di emergenza sanitaria 30/06/2020 D.D. Città metropolitana di

Torino 1089 del

31/03/2020

Senza obbligo di comunicazione alla CMTo.

Restano fermi gli obblighi di preavviso e di comunicazione dei risultati degli autocontrolli.

Riguarda anche le Autorizzazioni ordinarie contenute nelle AUA.

Autorizzazione delle emissioni in atmosfera in via ordinaria (art. 269) – Altri eventuali adempimenti di carattere documentale aventi termine di effettuazione successivo al 10 marzo 2020 e ricadenti nel periodo di emergenza sanitaria. D.D. Città metropolitana di

Torino 1089 del

31/03/2020

Facoltà del gestore richiederne proroga, tramite PEC indirizzata alla Città metropolitana di Torino.

Riguarda anche le Autorizzazioni ordinarie contenute nelle AUA.

Autorizzazione delle emissioni in atmosfera in via ordinaria (art. 269) – Eventuali Interventi di adeguamento previsti in autorizzazione. D.D. Città metropolitana di

Torino 1089 del

31/03/2020

Riguarda anche le Autorizzazioni ordinarie contenute nelle AUA.

Facoltà del gestore richiederne proroga, tramite PEC indirizzata alla Città metropolitana di Torino, a condizione che il termine di adeguamento non sia legato a norme nazionali o comunitarie e che la proroga non comporti rischi di impatti negativi sull’ambiente.

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) – Presentazione del Report Ambientale. 30/06/2020 Lettera della Città metropolitana di Torino   indirizzata ai gestori delle installazioni AIA In caso il riesame dell’AIA sia programmato tra agosto e a settembre, il Report Ambientale può essere presentato contestualmente alla domanda di riesame;
Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) – Attività di autocontrollo delle emissioni in atmosfera o dello scarico che ricadono nel periodo di emergenza sanitaria. 31/12/2020 Lettera della Città metropolitana di Torino   indirizzata ai gestori delle installazioni AIA Resta ferma la necessità di preavviso
Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) – Altri eventuali adempimenti di carattere documentale previsti dall’autorizzazione integrata ambientale. Lettera della Città metropolitana di Torino   indirizzata ai gestori delle installazioni AIA Facoltà del gestore richiederne proroga.
Autorizzazione Integrata Ambientale

(AIA) – Eventuali interventi di adeguamento previsti in autorizzazione.

Lettera della Città metropolitana di Torino   indirizzata ai gestori delle installazioni AIA Facoltà del gestore richiederne proroga se non legati a scadenze dettate da norme di legge e se la realizzazione di tali interventi non comporta rischi di impatti negativi sull’ambiente
ASATECNO S.r.l. è a disposizione per eventuali chiarimenti e assistenza in merito.

Read More

Coronavirus: tutte le misure di prevenzione e protezione in un utile opuscolo pieghevole

Da qualche giorno è stato diffuso dal Ministero della Salute questo utile opuscolo pieghevole, realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore della Sanità; si tratta di un documento chiaro e di facile comprensione, che sintetizza tutti gli accorgimenti da adottare, in azienda come nel privato, per prevenire e mitigare il rischio di contrarre il Covid-19. Ovviamente, a queste misure di carattere generico ed ubiquitario, ciascuna Azienda sta affiancando ulteriori accorgimenti idonei a declinare le disposizioni nazionali secondo la propria organizzazione e struttura.

Ecco il link per scaricare l’opuscolo: http://www.asatecno.it/wp-content/uploads/2020/03/PIEGHEVOLE-CORONAVIRUS.pdf

In questo momento così critico per l’industria e l’economia tutta, ASATECNO S.r.l. fornisce supporto gratuito ai propri Clienti per delineare le misure più opportune a fronteggiare l’emergenza.

Read More

Patologie connesse alla movimentazione manuale dei carichi: il nemico del terzo millennio.

Nel settore industriale si riducono gli infortuni connessi all’uso delle macchine e attrezzature di lavoro ma aumentano le malattie professionali; eppure in molte aziende è ancora assente una corretta valutazione del rischio.

È certamente intuibile da chiunque che dopo 30 anni di “Direttiva Macchine” (a partire dalla primissima Dir. 89/392/CEE), e complice il progressivo avanzamento dell’età pensionabile, il risultato sia di ritrovarci oggi con una popolazione lavorativa mediamente più anziana che interagisce con macchinari intrinsecamente più sicuri.

Le conseguenze sono ovvie: nel comparto industria si riducono gli infortuni per ore lavorate ed aumentano le denunce di malattia professionale. In altre parole i lavoratori, anziché infortunarsi, invecchiano ed hanno una maggior probabilità di sviluppare una patologia connessa al lavoro.

Patologie che, a differenza dell’infortunio che è immediatamente riscontrabile, intervengono mediante un meccanismo di lento accumulo nel tempo.

Dal Rapporto INAIL pubblicato a gennaio 2020 (https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-dati-inail-2020-gennaio.pdf) si apprende che le denunce di malattia professionale protocollate nel 2019 sono state 61.310; ben 1.725 in più rispetto allo stesso periodo del 2018 (+2,9%).

Le patologie denunciate sono aumentate solo nella gestione Industria e servizi, da 47.424 a 49.378 (+4,1%), mentre sono diminuite in Agricoltura, da 11.491 a 11.294 (-1,7%), e nel Conto Stato, da 670 a 638 (-4,8%).

Nella gestione industria e servizi è concentrato l’80,6% delle patologie denunciate nel 2019, seguita dall’Agricoltura (18,6%) e dal conto Stato (1,0%).

In ottica di genere, le denunce di malattia professionale sono state 648 in più per le lavoratrici, da 16.006 a 16.654, (+4,0%), e 1.077 in più per i lavoratori, da 43.579 a 44.656 (+2,5%); oltre un quarto dei casi è denunciato dalle donne.

In crescita sia le denunce dei lavoratori italiani (il 93% del totale), che sono passate da 55.659 a 56.993 (+2,4%), sia quelle dei comunitari, da 1.246 a 1.452 (+16,5%), ed extracomunitari, da 2.680 a 2.865 (+6,9%).

Ma quali sono le malattie professionali più ricorrenti?

Guarda caso si tratta delle patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo (38.492 casi); seguono quelle del sistema nervoso (6.678, con una prevalenza della sindrome del tunnel carpale) e infine dell’orecchio (4.311). Queste malattie rappresentano quasi il 90% del totale dei casi denunciati all’Inail.

Risulta pertanto curioso come ciò nonostante, nel mondo produttivo continui a destare enorme attenzione il rischio di sviluppare un’ipoacusia, quando i dati smentiscono tale priorità: le denunce di malattia professionale a carico del distretto rachide/spalla/braccio/mano superano di oltre 10 volte quelle presentate per danni all’udito.

Eppure oggigiorno è difficile entrare in un’industria produttiva e non trovare una valutazione di esposizione al rumore, e spesso gli otoprotettori a disposizione dei lavoratori; per contro, invece, la valutazione dei rischi connessi con la movimentazione manuale dei carichi è molto molto datata, gravemente incompleta o, peggio, addirittura assente.

È quindi evidente che l’impresa attenta a tutelare in primis la salute dei lavoratori ed in secondo luogo gli interessi dell’Azienda, debba necessariamente procedere alla valutazione preventiva di questi rischi; valutazione che può essere condotta secondo le metodiche standardizzate delle norme ISO 11228-1-2-3 suggerite dal D.Lgs. 81/2008.

Approfondiamo insieme queste tematiche durante il corso di formazione organizzato da SKILLAB ed in partenza il 12/3/2020, valido anche per i crediti formativi di RSPP, ASPP e formatori. Il corso si pone l’obiettivo di fornire concretamente ai partecipanti le competenze e gli strumenti necessari a condurre efficacemente la valutazione.

https://www.skillab.it/corso/sa/notizia/1048/05-la-valutazione-dei-rischi-da-sovraccarico/

Paolo Settimelli
ASATECNO S.r.l.

Read More
Translate »